Valle del Morretano con le ciaspole

Dalla strada, poco prima della piana di Campofelice, si scende a valle, quindi si procede su falso piano che, in seguito sale progressivamente all'interno della Vallata in una alternanza di aperture e restrizioni del percorso all'interno del bosco
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Piediluco - Eremo San Michele Arcangelo
<p>Uscendo dal Paese di Piediluco, verso Rieti, poco dopo il bivio per Villalago, all'altezza di una fontana di acqua potabile, ci troviamo in Loc. Vecchia Osteria. Passando di fianco ad una casa, si prosegue su carrareccia e si prosegue dritti tralasciando le deviazioni. Il percorso, continua pianeggiante su carrareccia e, ignorando altre deviazioni secondarie, si interseca una stradina con vecchio asfalto. Si prosegue per la stradina asfaltata, ma molto dissestata, su percorso pianeggiante fino a giungere ad un bivio dove è indicato a destra il paese di Morro, mentre svoltando a sinistra, su sterrata, ci si dirige verso l'Eremo. Attraversato il fosso di Pacce, sempre agilmente superabile, la carrareccia inizia a salire e , poco dopo la "grotta" di Pacce, la sterrata, ora diventata abbastanza dissestata, finisce su un ampio slargo. Di fronte al nostro senso di marcia, inizia un sentiero un salita e tortuoso, all'interno di un bosco, che permette improvvisi scorci panoramici sui monti circostanti, attraverso il quale, in breve, si giunge all'Eremo. L'Eremo e letteralmente arroccato sulla roccia e si sviluppa, al di la della facciata, all'interno di una cavità scavata nella roccia. Dal piccolo "spiazzo" di fronte all'eremo si possono godere vedute verso Morro reatino ed i monti reatini</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
i panorami da Colle Zannuto e le Prata partendo da Cesi
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Nordic Walking al Parco di San Silvestro
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Prati di Stroncone - Santuario di Greccio
<p><img src="images/bloggers_images/Sant._Greccio_600_x_450.jpg" alt="Sant. Greccio 600 x 450" width="458" height="343" /></p><br />
<p>partendo da "case i Prati" di Stroncone, si effettua un percorso alternativo a quello tradizionale , su sterrata e sentiero, dal quale si possono ammirare scorci sulla Valle Santa e sul Terminillo, fino ad arrivare al Santuario. Il ritorno è in parte sul percorso canonico, ma si sviluppa verso la Valle Leona, fino a giungere al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Vascigliano - Sacro Speco San Francesco ( Sant'Urbano)
<p><img src="images/bloggers_images/panorama_Speco_600_x_450.jpg" alt="panorama Speco 600 x 450" width="469" height="352" /></p><br />
<p>con un salire progressivo, tra sterrate e sentieri, toccando piccoli agglomerati urbani di media montagna, si giunge nel mistico ambiente del Sacro Speco. Oltre al Santuario, l'intero parco, la piccola Cappella e la spaccatura nella montagna, il Castagno e numerosi altri elementi, contribuiscono ad una sensazione di intima e profonda introspezione.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
UMBRIANO . primo insediamento Umbro ?
<p><img src="/images/bloggers_images/panorama_da_Umbriano_2_600_x_450.jpg" alt="panorama da Umbriano 2 600 x 450" width="530" height="397" /></p><br />
<p>Da Colleponte si sale per breve tratto di sterrata, quindi , lasciando il percorso lungo il fiume Nera, si svolta a sinistra in salita su sentiero boschivo a tratti sassoso o con sporgenze rocciose fino a giungere alle prime case diroccate del paese ormai in stato di completo abbandono, ma con una struttura ancora ben evidente.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Parco del Rio Grande (Amelia) - Macchie

Dal parco del Rio Grande di Amelia, si sale, dopo aver attraversato la strada Castel Dell'Aquila, su sterrata. Si supera il parco della Cavallerizza e si prosegue fino a loc. Rocco Basso e Alto. Si scende per breve tratto su carrareccia e si risale, quindi, attraverso esile traccia che attraversa un campo, fino ad intersecare una nuova carrareccia. In ripida salita, si procede tra alcune case fino a giungere alla strada asfaltata e alla periferia di Macchie (Colle).
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Colleporto - Collealvano - Torreorsina (circolare)

Il percorso inizia da Colleporto (località così denominata per l'antica presenza di un grande lago che occupava l'intera pianura da Casteldilago ad Arrone) e, tramite sterrata, sale fino ad un agglomerato di case in loc. Collelavano. Continuando tra saliscendi su carrarecce e sentieri si incrocia la strada asfaltata che va a S. Mamiliano. Svoltando a destra si giunge all'incrocio che porta al museo all'aperto di Aurelio De Felice. Si scende, quindi al bel borgo medievale di Torreorsina. Tornando indietro fino all'incrocio di cui sopra, si svolta a destra, su carrareccia in discesa e, dopo aver superato un maneggio, si giunge all'incrocio che porta alla loc. Palombara. Svoltando a sinistra, il percorso su asfalto, ben presto, svoltando ancora a sinistra, si trasforma in carrareccia. Percorsa la carrareccia si giunge al punto di partenza.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
GUALDO DI NARNI - STIFONE- NARNI SCALO

Un continuo saliscendi tra colline, alternati tra sterrate, carrarecce e tracce di sentiero per immergersi all'interno di testimonianze storiche e di fede, fino a costeggiare le azzurre acque del Nera presso Stifone, lungo la vecchia ferrovia , fino al Santuario della Madonna del Ponte a Narni Scalo.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Spoleto (Testaccio) - Sustrico - antico Mulino di montagna

Salendo su iniziale breve asfaltata , dal bivio della Flaminia, verso Spoleto ( poco dopo il ristorante Zengoni) , si prende a destra al primo bivio e si continua in salita fino a Sustrico. Si prosegue ed al bivio successivo si prende a sinistra in discesa. Si supera un cancello sempre aperto e all'altezza della dimora privata a "castello", si prende a sinistra e subito dopo si svolta a destra in salita su sentiero boschivo e sassoso. Si procede tra salita e tratti pianeggianti all'interno del fitto bosco di leccio e, dopo ciarca 3/4 d'ora, fare attenzione perchè una piccola deviazione del sentiero a sinistra in salita porta verso la struttura dell'antico mulino. Continuando nel sentiero del bosco, si giunge all'attraversamento del fosso ( quando c'è acqua si formano simpatiche cascatelle. Procedendo oltre si cammina all'interno del bosco e procedendo in discesa si arriva ad un grande fossato invalicabile. Se si procede in salita ci si dirige verso il paesino di montagna di Patrico.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Salto del Cieco - Butino

partendo dalla antica Dogana Pontificia , si sale progressivamente e costantemente, all'interno del bosco, senza fare deviazioni, fino ad una radura dove c'è un residuo di recinzione. Si prosegue su sentiero fino a incrociare una carrareccia. Si svolta a destra, in discesa , si supera un fontanile e si continua in discesa fino ad incrocio dove c'è una recinzione. Si svolta stretto a sinistra in salita e si prosegue fino ad attraversamento di fossato con rigagnolo di acqua. Dopo aver attraversato si svolta a destra fino alla Chiesetta di Santa Maria delle Grazie. Si scende su sterrata fino ad incrociare asfaltata. Si svolta a sinistra e si sale nell'antico abitato di Butino.
Difficolta' : FACILE
Lunghezza : km 12,5 ca.
Dislivello totale : mt 796
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Seno di Cornello- Madonna dell'Eco- Piediluco
<p>Partendo dalla casa cantoniera, lungo la strada per Colli sul Velino, si percorre un tratto asfaltato fino ad un bivio dove inizia la sterrata. Si svolta a destra e si prosegue fino all'altezza di una sbarra. Svoltando a destra, su sterrata, si giunge al ramo del Lago di Piediluco, denominato " Seno del Cornello". Qui è possibile osservare una parte inedita del lago, particolarmente suggestiva. Costeggiando il lago, fino alla fine della traccia su prato, si svolta a sinistra e, su traccia libera, ci si dirige verso un casolare fino ad intersecare la sterrata che sale fino ad una struttura molto articolata ed accattivante che si trova sulla cima del Colle di Gragnano. Da qui, si possono godere scorci panoramici sul lago e sui monti e paesi arroccati sui cocuzzoli circostanti. Riprendendo la carrareccia, si ritorna al punto di partenza e si prosegue su sterrata pianeggiante ombreggiata, che costeggia i campi limitrofi al lago. Dopo una leggera salita, all'incrocio, si svolta a destra, su sterrata e si prosegue fino ad una biforcazione della strada. Si prende la biforcazione di sinistra e si scavalca o si aggira una catena, proseguendo su comoda sterrata nel bosco, con squarci di visuale verso il lago. Dopo ca. 1,5 km, porre particolare attenzione poichè si deve prendere un sentiero, sulla sinistra, non molto evidente nel punto di svolta. La traccia, in salita, diventa, poi, evidente e si procede fino ad un bivio. Prendere la traccia di destra e continuare a salire progressivamente nel sentiero immerso nel verde e nel bosco. Quando il percorso tende a divenire pianeggiante, si è in prossimità della statua bianca della Madonna dell'Eco, che sovrasta il lago. Una bella vista sul lago, sulla Rocca di Albornoz e sul Borgo di Piediluco, disposto ai piedi del monte della Rocca, poyrà allietare una breve sosta rigeneratrice. Si discende, quindi, attraverso una traccia tortuosa di sentiero boschivo, fino a giungere in prossimità del ristorante "l'Amaca all'Eco"e intersecare la stretta strada asfaltata, pianeggiante, che dovrà essere percorsa girando a sinistra. Si prosegue fino al bivio successivo e si gira di nuovo a sinistra su sterrata sempre pianeggiante.Quando la sterrata sale leggermente,si giunge ad un bivio, in prossimità di una casa sita sulla destra. Si svolta a destra e si riprende, in discesa, il percorso di andata fino a giungere al punto di partenza. Percorso FACILE e adatto a tutti con qualche piccola attenzione nei tratti di sentiero boschivo.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Resort "Parco Cimini" (sulla strada romana) - Valle Gelata

Lasciata la strada romana all'altezza del Resort Parco dei Cimini, si svolta a destra e ci si immette nel meraviglioso ambiente del parco. Dopo aver costeggiato stupende piantagioni di alberi da frutto, si attraversa la strada provinciale e si sale verso la Valle Gelata, camminando all'interno di un fantastico bosco di alberi ad alto fusto.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Dal borgo medievale di Monteleone alle tracce della vecchia miniera di lignite
<p>Un percorso facile e panoramico sulle tracce della vecchia miniera di lignite, ai piedi del Monte Birbone, Monte Motola e Monte Aspra, con vasti panorami anche verso il Terminillo.</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/panorama_da_Monteleone_600_x_450.jpg" alt="panorama da Monteleone 600 x 450" width="439" height="329" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
San Liberatore- belvedere Cascata Marmore
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Casale Isorella - Torre Picchio ( campagne tra Sangemini e Montecastrilli)
<p><img src="/images/bloggers_images/panorama_600_x_450.jpg" alt="panorama 600 x 450" width="470" height="352" /></p><br />
<p>un altopiano tra le colline e le distese coltivate nelle campagne tra Sangemini e Montecastrilli.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Polino - Antica Dogana Pontificia e Cava dell'Oro
<p><img src="images/bloggers_images/colle_petano_600_x_450.jpg" alt="colle petano 600 x 450" width="462" height="346" /></p><br />
<p>da Polino, si sale sulle "sburdicchie" , con belle vedute panoramiche. Dopo un breve tratto semipianeggiante,all'altezza di un bivio,&nbsp; si svolta a destra e poi subito a sinistra, camminando in salita all'interno di un bosco, fino alle prime radure e, dopo aver costeggiato un recinto, si prende una sterrata che scende fino alla fonte delle Vaglie. Si scende, quindi, tramite sterrata fino al bivio per l'antica Dogana. Tornando indietro fino al bivio per la Cava dell'Oro, si sale fino alla "spianata" attraverso la quale si arriva alla Cava. Si scende quindi fino ad incrociare il sentiero delle sburdicchie attraverso il quale si giunge al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Morro reatino- Faggio e Capanno di San Francesco
<p><img src="images/bloggers_images/faggio_S.jpg" alt="faggio S" /></p><br />
<p>Dopo una erta cementata si giunge ad una pineta e , superata una sella d'altura, si scende nel bosco dove sin trova il Faggio di San Francesco. Poco sopra. su una ampia radura c'è il Capanno di San Francesco.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
la magica atmosfera sul Monte "Cerchio"
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Dalla Stazione Caprareccia (Spoleto) a Sant'Anatolia di Narco
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Il percorso potrà essere intrapreso partendo da Spoleto o all'altezza della Stazione CAPRARECCIA, poco prima della più lunga galleria del tracciato della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia. Per arrivare a S. Anatolia si dovranno superare 6 gallerie di varia lunghezza. Dopo una leggera e costante salita iniziale, dalla Galleria Caprareccia inizia la progressiva discesa fino a giungere a S. Anatolia. L'ultima galleria (la settima) è chiusa per crollo, per cui bisogna aggirarla tramite sentiero, fino a riprendere il tracciato originale della ferrovia. Bellissimi panorami sui Monti della Valnerina e sulle piane dello spoletino-folignate.</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Da Villalago alla Rocca Albornoz di Piediluco
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Il percorso inizia poco dopo il bivio per Buonacquisto e, scende, tramite carrareccia, a tratti cementata, fino al ponte che sovrasta la variante di Piediluco. Subito dopo il ponte si sale, inizialmente su carrareccia e poi su stretto sentiero. Dopo una radura con ginepri, si riprende una carrareccia e si sale fino alla Rocca di Albornoz dalla quale si può vedere un bel panorama sul lago. Il ritorno si effettua su ripida sterrata fino ai nuovi insediamenti a schiera alla periferia di Piediluco. Si prosegue a "mezza costa" fino ad incrociare il cavalcavia; qui si svolta a sinistra, in discesa e, subito dopo a destra su sterrata. Proseguendo si incrocia una asfaltata secondaria e si svolta a destra. Salire costantemente nella ampia vallata fino ad incrociare le prov.le arronese (nei pressi della trattoria "peppe scappa"). Svoltando a destra, dopo aver superato l'ingresso principale di "Villalago", si giunge al punto di partenza.</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Stazione Moggio- Colli sul Velino passando da Monte Lungo e lago di Ventina
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
loc. Le Cese - Monte Solenne
<p><img src="images/bloggers_images/monte_Solenne.jpg" alt="monte Solenne" width="468" height="351" /></p><br />
<p>lungo la sterrata per le Cese , sul valico, prendere la sterrata a destra, da Ancaiano,. e salire fino al rifugio. Da qui continuare per sentiero e ,poi, per traccia, non sempre evidente, tenendo a vista la cima del Monte Solenne.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Sant'Erasmo - l'Eremita
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Forca Ancarano - Fonte Patino (verso Forca di Giuda)

Partendo dalla Forca di Ancarano, si sale progressivamente, con un dislivello di ca. 500 mt su ca. 5 km, tra carrarecce, nella parte iniziale e sentieri più o meno evidenti, con un'alternanza tra boschi e faggete e pascoli di montagna. Bellissimi panorami su Norcia, la piana di Santa Scolastica, verso il Monte Patino e monte delle Rose.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
da La SCARZUOLA - Città Ideale alla Necropoli di Montegiove
<p>Una giornata intensa e ricca di stimoli. Una piacevole camminata a passo di Nordic Walking e Hiking nell'arco della mattinata ed una "immersione" nel "sogno" e nel metamessaggio implicito della "Città Ideale" . Un insieme di riflessioni che scaturiscono dalla piacevolezza del cammino nella natura, scambiando emozioni con gli amici di cammino, e dalla induzione alla introspezione dopo la visita alla "rappresentazione teatrale" della Scarzuola.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Collicello
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Madonna della Spella- Eremo delle Carceri- Assisi
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Il percorso inizia, in quota, dal rifugio della Spella e, attraverso boschi e prati fioriti, sentieri e sterrate, salite e discese di media difficoltà, fonti e la "Croce di Sasso Piano (dal quale si gode di un panorama indescrivibile), passa per l'Eremo delle Carceri (indiscutibile località e struttura mistica e di grande coinvolgimento emozionale) e giunge ad Assisi con le sue particolari e coinvolgenti caratteristiche.</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Monte Patino (percorso circolare)

Salendo dalla Forca di Ancarano, si mantiene la destra ( fonte e poi braciere ) quindi ancora a destra. Si sale costantemente su sterrata e, dopo sbarramento in cemento, su sentiero a tratti boschivo e a tratti prativo, fino alla fonte Patino. Dalla fonte ci si inerpica su sentiero franoso sdrucciolevole in fortissima pendenza fino alla forca di Giuda. Dal pianoro della forca, si prende il sentiero a sinistra in discesa con erba molto alta e molto stretto. Si scende fino al bosco di faggi e lo si attraversa giungendo in rpossimità dei resti di una notevole frana causata dal terremoto, con massi molto grandi. La traccia da seguire è un poco difficoltosa, ma ben presto ritorna evidente, con forti pendenze, fino a giungere alla carrareccia. In continua pendenza, impegnativa, si scende fino ad incrociare il percorso lasciato alla partenza. Svoltando a destra, dopo la fonte si giunge al traguardo.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Portaria - Cima Forca - Cannetto
<p><img src="images/bloggers_images/Portaria_600_x_450.jpg" alt="Portaria 600 x 450" width="468" height="351" /></p><br />
<p>Partendo dal paese si sale tramite sterrata e sentiero, si giunge a Cima Forca. Svoltando a destra, in salita, si entra nel bosco. Poco dopo si scende su sentiero fino ad arrivare ad un casolare ristrutturato con ampia radura prativa. Prendendo la sterrata a destra, si scende fino a Capopdacqua , quindi svoltando a destra si ritorna al paese.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
giro laghetti al Vocabolo Sabbione di Terni
<p><img src="images/bloggers_images/Aladino_2_468_x_600.jpg" alt="Aladino 2 468 x 600" /></p><br />
<p>un percorso facile e pianeggiante, adatto a tutti da utilizzare come "palestra" di allenamento o conoscenza del paesaggio tra pianura e monti del ternano</p><br />
<p>&nbsp;</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Carsulae e dintorni- percorso ecoculturale
<p><img src="images/bloggers_images/gruppo_600_x_450.jpg" alt="gruppo 600 x 450" width="454" height="340" /></p><br />
<p>Un percorso circolare nelle campagne di Sangemini e Acquasparta che culmina con l'ingresso al sito archeologico di Carsulae, antica città romana, ricca di reperti come tratti dell'antica via Flaminia, la chiesa e l'arco di San Damiano, l'anfiteatro,monumenti funebri ecc.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Montecampano- panorami infiniti tra le campagne
<p><img src="images/bloggers_images/montecampano_600_x_450.jpg" alt="montecampano 600 x 450" width="472" height="354" /></p><br />
<p>le campagne di Montecampano percorse tra sterrate , carrarecce e tracce di sentiero. Un insieme di sconfinati panorami tra le dolci colline.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Orte- Bassano in Teverina
<p><img src="images/bloggers_images/torre_bassano_600_x_450.jpg" alt="torre bassano 600 x 450" width="454" height="340" /></p><br />
<p>Un bel percorso, facile e adatto a tutti, che alterna tratti di vera bellezza naturalistica a carrarecce facilmente percorribili. I due punti, di partemza e di arrivo, sono "tesori" di arte, storia e cultura.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Narni Scalo, Fabrucciano (pod. Fontana Pinta ) - Capitone
<p>Attraverso sterrate e carrarecce si percorre un lungo tratto in "altopiano" dal qualer si può godere di uno stupendo panorama. Si scende, quindi verso il fosso Calamone, che si attraversa con un facile guado, e si sale progressivamente fino a Capitone, un paesino dalle belle risorse ambientali e paesaggistiche.</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/Capitone_600_x_450.jpg" alt="Capitone 600 x 450" width="429" height="321" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
CIASPOLATA NEI BOSCHI DEL TERMINILLO
<p>Partendo dal piazzale antistante il rif. La Malga , si sale verso il Crocifisso e si scende, poi, fino ad incrociare la pista di fondo. Si cammina per un breve tratto costeggiando la pista, quindi si risale verso il bosco dell'Acerone. Tornando indietro per altra via, attraverso boschi e tracce battute, si ritorna al piazzale di partenza.</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/DSCF4597_600_x_450.jpg" alt="DSCF4597 600 x 450" width="421" height="315" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Da Macerino al Lago di Firenzuola
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Percorso facile di ca. 7 km (14 km in totale a/r - facoltativo, ma "abbordabile" da tutti) e particolarmente adatto al Nordic Walking, al "ripasso della tecnica" o all'avvicinamento a questa pratica sportiva.</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Alla conquista della cima del Fionchi
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Dopo una salita costante, su sterrata sassosa, si giunge ad una piccola radura (circa metà percorso) e tramite sentiero o carrareccia si procede verso Colle Capriglia. Ai piedi del Colle Capriglia, seguendo tracce di sentiero su zone prative di alta quota, si raggiunge la Cima del Monte Fionchi dalla quale si gode un panorama spettacolare verso il "Solenne", il Monte Sant'Angelo, l'"Aspra", ecc.</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Lorino - Abbazia San Pietro in Valle
<p><img src="images/bloggers_images/S._Pietro_Valle_600_x_450.jpg" alt="S. Pietro Valle 600 x 450" width="463" height="347" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
La gola della Valcasana - Scheggino
<p>Si sale costantemente. dopo breve tratto su sterrata, attraverso un tortuoso sentiero fino al bel Borgo di Caso. Proseguendo in discesa, su sterrata, si arriva al pian delle melette. Si può proseguire sul fondo valle, in un ambiente selvaggio ed inquietante. Il ritorno su sterrata in pianura inizialmente e poi in costante discesa fino al punto di partenza</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
San Valentino " Innamoriamoci di Terni"
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
CASCATA DELLE MARMORE - belvedere inferiore e superiore
<p><img src="/images/bloggers_images/Cascata_Marmore.jpg" alt="Cascata Marmore" /></p><br />
<p>dal parcheggio del belvedere inferiore, dopo breve tratto si prosegue per erta salita ( ca. 1,5 km) fino al Parco "Campacci" di Marmore paese, dal quale si possono ammirare panorami superbi verso la Valnerina e si può vedere la Cascata dal punto di "caduta".</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
di Castello in Castello - Frontignano - San Terenziano
<p>&nbsp;</p><br />
<p>Partendo dal castello di Frontignano, si scende, lungo il bordo di un campo, verso un fossato, dove si effettua un piccolo e facile guado. Si sale, quindi, tra sentieri boschivi alternati a carrarecce&nbsp; e sterrate fino ad&nbsp; arrivare alle rovine del castello di Speltara. Si prosegue, per sterrata in salita e breve tratto in asfalto , fino a raggiungere il castello di San Terenziano.&nbsp; Ritorno per lo stesso percorso.</p><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/castello_Speltara_600_x_450.jpg" alt="castello Speltara 600 x 450" width="418" height="313" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Santa Anatolia - M. Coscerno- Gavelli
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
le campagne da Amelia a Porchiano
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Nordic Walking al Rio Grande - Amelia
<p><img src="/images/bloggers_images/rio_grande_374_x_600.jpg" alt="rio grande 374 x 600" /></p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>Partendo dal parco del Rio Grande, si sale tra sterrate e sentieri&nbsp; sulle campagne collinari amerine con belle viste su Amelia e le "ville" del territorio oltre che il fiume&nbsp; e le cascate durante la stagione piovosa.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Maratta- Collerolletta- Lagarello ( Terni)
<p><img src="images/bloggers_images/torre-colleluna_600_x_380.jpg" alt="torre colleluna 600 x 380" width="468" height="296" /></p><br />
<p>un bel percorso, purtroppo interamente asfaltato, sulle colline tra i Monti di Torremaggiore e le pianure della Conca Ternana.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Arrone dall'alto
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Vallo di Nera- Castel San Felice- Santa Anatolia- Scheggino
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Polino- Eremo S. Antonio
<p><img src="images/bloggers_images/Eremo_S._AntonioDoriana_1_337_x_600.jpg" alt="Eremo S. AntonioDoriana 1 337 x 600" /></p><br />
<p>Attraverso un erto e sassoso sentiero, si sale da Polino fino all'Eremo</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
un paesaggio bucolico - Cottanello
<p>Dal suggestivo agglomerato delle Casette, dopo medio tratto boschivo e pietroso, in salita, si entra nella larga distesa prativa dove si può gustare il piacere del cammino sulla morbida superfice erbosa.&nbsp; Proseguendo su sterrata, alle pendici del Monte Abbruciaticcio, si ritorna verso le Casette passando per i "prati di sotto" .</p><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/prati_sopra_600_x_401.jpg" alt="prati sopra 600 x 401" width="414" height="277" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Colpetrazzo - Monte Cerchio

Seguendo la sterrata che da Colpetrazzo va verso il percorso della via Crucis, si giunge ad un bivio e si prosegue dritti in salita. Il percorso prosegue, poi, su sentiero fino ad arrivare all'area pic nic posta sulla cima del Monte Cerchio. Sulla destra, rispetto all'area attrezzata, attraverso un piccolo sentiero si arriva alla zona delimitata da muretti di pietra disposti perfettamente a cerchio il cui diametro è di 92 mt, pari ad un decimo dell'altitudine ( 920 mt.).
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Casone Nuovo ( Marmore ) - Miranda
<p><img src="images/bloggers_images/L._Piediluco_600_x_450.jpg" alt="L. Piediluco 600 x 450" width="476" height="357" /></p><br />
<p>dopo un bel tratto di carrareccia nel bosco, si sale fino ad una radura con casotto in muratura. Si scende a destra su carrareccia e poi su sterrata, fino a giungere ad un abbeveratoio/fonte. Prendendo a destra si sale verso i castagneti dai quali si raggiunge Miranda.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
La Mestaiola - Le Coste ( zona Sismano- Forte Cesare )
<p><img src="images/bloggers_images/Sismano_600_x_450.jpg" alt="Sismano 600 x 450" width="471" height="353" /></p><br />
<p>un percorso tra sterrate e sentieri all'interno di fitti boschi di querce.-</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Ferentillo - Colleponte, lungo il fiume Nera
Un facile percorso che si sviluppa, senza dislivelli significativi, lungo il fiume Nera. Pur sviluppandosi lungo un tratto della Valnerina, presenta scorci panoramici notevoli verso l'abbazia di San Pietro in Valle, su Umbriano, sul monte Solenne e sulle Rocche di Ferentillo.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Casette di Cottanello - Cappelleta di San Francesco
<p>dalla loc. "le Casette", si sale progressivamente tra carrarecce e sentieri , all'interno di boschi di faggio e querce e su ampie radure .Dopo un ultimo tratto ripido e roccioso, si giunge alla Cappelletta, luogo di culto, isolato , fortemente introspettivo, con viste panoramiche verso i Prati di Stroncone.</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/Cappelletta_di_San_Francesco_450_x_600.jpg" alt="Cappelletta di San Francesco 450 x 600" width="417" height="556" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
dal Castello di Morcicchia a Giano dell'Umbria
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Cascata delle Marmore ( belv. Inf.) - Madonna dello Scoglio- Casteldilago- Cascata
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Cottanello: Prati di Sopra e Prati di Sotto
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Il percorso si sviluppa su sterrata in leggera costante salita fino alle Casette di Cottanello e, dopo un breve tratto di salita un poco più erta, sfocia sui PRATI DI SOPRA. Dopo una piacevole camminata sui "morbidi" prati, si riprende il percorso su sterrata fino ad incrociare il sentiero per i Prati di Stroncone. Scendendo dolcemente, su sterrata, si giunge ai PRATI DI SOTTO e, camminando di nuovo sulla soffice superficie del prato, si ritorna alle Casette. Da qui si ripercorre il tratto iniziale fino al punto di arrivo. Alla fine della camminata si potrà effettuare una breve visita all'Eremo di S. Cataldo</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Castagnacupa - Montebibico
<p>Da&nbsp; Castagnacupa, si procede verso l'agglomerato di case Catinelli e San Renzano giungendo a Montebibico. Scendendo verso i boschi di castagno e risalendo verso il Monte Castiglioni, si arriva al Monte Torricella dal quale ci si ricollega con Castagnacupa.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
da GAVELLI alle Miniere pirifere di Monte Birbone
<h3 class="media-heading no-margin-top">&nbsp;</h3><br />
<p>partendo da Gavelli, un minuscolo paesino di montagna, alle pendici del Monte Coscerno, con una caratteristica configurazione medievale e con affreschi dello "Spagna" , attraverso carrarecce , sterrate e brevi tratti di asfalto, si giunge al "laghetto" ( area protetta - stagno naturale montano&nbsp; ). Dal laghetto, attraverso boschi di faggio, si sale verso i Colli di Campofoglio e, poi, tra sterrata, carrareccia e sentiero si continua a salire fino alle "grotte" della vecchia miniera del ferro. Il ritorno si effettua discendendo fino a Campofoglio e girando per Forca Capistrello ci si ricongiunge col Laghetto. Ripercorrendo il tratto iniziale si torna a GAVELLI</p><br />
<h3 class="media-heading no-margin-top">&nbsp;</h3><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/miniera_M._Birbone_600_x_450.jpg" alt="miniera M. Birbone 600 x 450" height="313" width="418" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
da Rifugio a Rifugio- monti Sibillini
dopo un iniziale tratto in salita la sterrata, dalla quale si possono ammirare meravigliosi panorami, diventa quasi pianeggiante, qundi si sale ancora, tramite sentiero, fino ad incrociare una carrareccia. Panorami indimenticabili&nbsp; si possono ammirare sia sul versante del M. Vettore che su quello di Arquata del Tronto e monti della Laga. Scendendo lungo la carrareccia si giunge al rifugio degli alpini. Continuando a scendere, su sentiero, si passa per il rudere dell'antica dogana e, poi, alla fonte. Dopo aver passato i laghetti, si riprende a salire fino a giungere al rifugio di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Cima Forca - loc. Canepine - Macerino - Cima Forca

Un ricco percorso tra boschi, sterrate, panorami, ponti romani, paesi medievali, in una realtà montana da vedere e vivere.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Boschi e radure dell'Altopiano dei Prati di Stroncone
<p>Un percorso per ascoltare la natura, scoprirla ed imparare da essa. Sensazioni emozionanti , colori dei fiori ( ginestre, rose canine, orchidee selvatiche, ...) alberi giganti e cespugli&nbsp; e funghi,....costituiscono le diverse&nbsp; "presentazioni" dell'ambiente a seconda delle stagioni.</p><br />
<p><img alt="il bosco sullaltopiano dei Prati di Stroncone 600 x 450" src="images/bloggers_images/il_bosco_sullaltopiano_dei_Prati_di_Stroncone_600_x_450.jpg" height="321" width="429" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Macchie - Piani Peloni ( andata e ritorno)
<p><img src="/images/bloggers_images/bosco_a_Macchie.jpg" alt="bosco a Macchie" width="503" height="377" /></p><br />
<p>Partendo dalla Località "case caccia" di Macchie , si procede su sterrata , inizialmente pianeggiante e, per breve tratto in discesa. Superato questo primo tratto, si sale costantemente ed in modo progressivo fino alla Fonte Capita ( zona pic nic in stato di degrado e fonte secca, credo perchè chiusa ). Si prosegue , in leggera discesa che preclude alla salita, su carrareccia, fino a Piani Peloni ( caminetto) dove c'è la diramazione per Santa Restituta, per l'Osteriaccia ( Guardea) e per Frattuccia. Salendo ancora per breve tratto si giunge ad un altra ampia radura dei Piani Peloni dalla quale si diramano vari percorsi su sentiero.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Nordic Walking intorno al lago di Ripasottile
<p><img src="images/bloggers_images/Ripa_Sottile_15.jpg" alt="Ripa Sottile 15" width="547" height="365" /></p><br />
<p>percorso pianeggiante su sterrate ,tra il lago, le culture della pianura reatina e le cornici dei Monti reatini e sabini.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Da Amelia a Porchiano del Monte
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Il percorso, facilmente agibile ed adatto a tutti, si sviluppa su sterrate e carrarecce, con brevissimi tratti di asfalto. Lievi dislivelli seguono l'andamento collinare del percorso permettendo scorci panoramici sul paesaggio circostante e sul territorioattraversato. Per le sue caratteristiche si adatta ad una buona esecuzione della tecnica del Nordic Walking</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
lungo lago di Fiastra - Lame Rosse
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Scheggino - Ceselli - Civitella
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Voc. Valenza (periferia Terni) - Miranda- Larviano
<p><img src="images/bloggers_images/Miranda-2-002_600_x_450.jpg" alt="Miranda 2 002 600 x 450" width="476" height="357" /></p><br />
<p>dalla periferia di Terni, il percorso si inerpica, tramite sentiero, fino a Miranda. Si scende , quindi, tramite cementata ed asfalto , si passa a Larviano e si torna al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Osteriaccia (Guardea) - Piani Cruci - M. Pianicel - Santa Restituta

Dalla località Osteriaccia, sulla strada per Costacciaro (Guardea), si sale prograssivamente, su sterrata, fino ai Piani Crucis, quindi, svoltando a sinistra, su sentiero, si sale fino alla Croce. Tramite sentiero, si scende, poi, fino ad incrociare la sterrata, che scende da Piani Piloni. Svoltando a sinistra si arriva a Santa Restituta.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
I panorami dal Monte Martano- Massa Martana
<p>Partendo dall' "Ascensione" ( Massa Martana ) si sale attraverso sterrate e sentieri boschivi fino alla Fonte, quindi si procede su tracce di sentiero lungo i prati d'altura fino a giungere sulla sommità del Monte Martano. Si ritorna per altra via fino ad incrociare l'ultimo tratto di sterrata prima di arrivare al punto di partenza.</p><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/veduta_da_M._Martano_600_x_450.jpg" alt="veduta da M. Martano 600 x 450" width="403" height="302" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Ponte San Lorenzo- Fiaiola
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
bivio per Varcone - Ferentillo
<p>un bel percorso panoramico da effettuare in andata e ritorno. Facile</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Borgheria . Testaccio di Narni
<p><img src="images/bloggers_images/panorama_da_Borgheria_600_x_450.jpg" alt="panorama da Borgheria 600 x 450" width="464" height="348" /></p><br />
<p>percorso quasi interamente circolare, che sale da Borgheria fino a Colle Sant'Angelo ( antenne) e poi scende costantemente fino a Testaccio ( fraz. di Narni ). Dirigendosi verso il Castello, si "costeggiano" le Gole del Nera, fino a ricongiungersi col punto di partenza</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
dagli scavi di OCRICULUM alle pianure del TEVERE
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Località Rancio - Miranda
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Piedimoggio- Moggio- Prati Stroncone
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Laghetto Loch Ness (Sellano) - Montesanto - Cascate delle Rote

Panorami e ambienti naturali favolosi faranno dimenticare la salita fino al paesino di Montesanto.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Cascata delle Marmore ( belvedere inferiore )- Casteldilago
<p>un bel percorso che si sviluppa lungo il corso del fiume Nera, tra sterrate, carrarecce e tratti di asfalto&nbsp; secondari con traffico quasi inesistente.&nbsp; Ampi coltivi e scorci panoramici sui paesini della Valnerina, caratterizzano l'aspetto naturalistico del tracciato.&nbsp; Percorso pianeggiante, facile e adatto a tutti, la cui lunghezza totale di a/r è di ca. 12 km , ma ci si può avvalere del trasporto pubblico per il ritorno al parcheggio della Cascata.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
nei boschi del Parco dei Cimini
<p><img src="images/bloggers_images/parco_Cimini_600_x_450.jpg" alt="parco Cimini 600 x 450" width="472" height="354" /></p><br />
<p>una bella camminata a passo di Nordic Walking, in un ambiente naturale e accattivante.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
San Liberato - Orte
<p><img src="images/bloggers_images/S._Liberato_450_x_600.jpg" alt="S. Liberato 450 x 600" /></p><br />
<p>percorso in parte lineare ed in parte circolare, che si sviluppa su sterrate e carrarecce a "mezza costa" , con vedute panoramiche verso il lago di San Liberatore e la pianura del Tevere. Il percorso può essere completato percorrendo ca. 1,5 km di S. S. e giungere ai piedi di Orte.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Fornace di Fornole - Mulino Rogani - sulle tracce del Mulino delle Streghe

Un bel percorso circolare, fortemente distensivo ed antistress, tra sterrate, carrarecce e sentieri, con brevi tratti asfaltati, sulle colline del territorio amerino. Scorci panoramici sulle distese coltivate, su Fornole, Amelia,..
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
dal Castello di Vitorchiano alle abitazioni ipogee di Corviano
<p><img src="images/bloggers_images/corviano_5_600_x_450.jpg" alt="corviano 5 600 x 450" width="461" height="346" /></p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>percorso circolare molto variegato per tipologia di fondo che per ambienti e connotazioni naturali. Uno spaccato di storia a partire da ca. 4000 anni a.C. fino al medioevo ed i giorni nostri con la possibilità di abbinare all'esperienza escursionistica anche la visita al Parco delle Peonie.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Frattuccia - zona Osteriaccia
<p>si sale da FRATTUCCIA fino a PIANI PELONI, quindi si scende tramite sterrata boschiva fino alla strada asfaltata per Cocciano</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Eremo Santo Tomeo e Monte Cimamacchia
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Partendo da Pié di Morra ( Prov.le che da Contigliano va a Cottanello), subito dopo una fonte, si sale su sentiero sassoso fino ai "prati", in prossimità di un rifugio ora adibito a stalla. Si prosegue su carrareccia in salita fino a giungere all'Eremo di Santo Tomeo (altare in pietra nel bosco e vista panoramica mozzafiato). Tornando verso il rifugio in prossimità dell'eremo, si sale, su carrareccia che, successivamente spiana nel bosco, quindi, su sentiero, non molto evidente (si procede a vista)&nbsp; si sale fino alla sommità del monte Cimamacchia. Vista panoramica notevole verso il Terminillo, il Solenne, il Coscerno, i monti Sabini e la pianura reatina,... Dalla sommità si scende ripidamente lungo un impluvio nel bosco (senza traccia) fino ad incrociare il sentiero di salita vicino alla stalla (ex rifugio). Risalendo per breve tratto, si svolta a destra, su carrareccia, su prato, e si scende fino ad un ovile (presenza di molti cani). Si risale brevemente fino ad una fonte. Si svolta a destra su sterrata e si scende fino ad campo di tiro al piattello dismesso, dal quale, per sentiero e traccia intuibile, si giunge alla fonte vicina al punto di partenza.</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Fabbrica di Roma (stazione) - Gallese/Vasanello (stazione) lungo la vecchia ferrovia

Un percorso facile pianeggiante e suggestivo lungo la vecchia ferrovia Orte - Capranica.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Valleona- Case i Prati ( tra boschi e pascoli di montagna)
<p><img src="images/bloggers_images/bosco_ai_Prati_600_x_450.jpg" alt="bosco ai Prati 600 x 450" width="471" height="353" /></p><br />
<p>un percorso tra boschi e prati da pascolo sull' "altipiano" di Case i Prati</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Frattuccia - Piani Piloni
<p>Percorso molto panoramico , che si sviluppa su sterrata in costante, progressiva, salita fino all'area pic nic di Piani Piloni.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Forca Ancarano - Abbazia San Eutizio
<p><img src="/images/bloggers_images/stemma_Campli_450_x_600.jpg" alt="stemma Campli 450 x 600" /></p><br />
<p>tra medie salite e discese, paesi e pievi si giunge ad Acquaro dal quale si può ammirare l' Abbazia di San Eutizio. Con un breve tratto in discesa si raggiunge l'Abbazia. Si torna indietro per lo stesso percorso o tramite organizzazione di "Navetta"</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
PORTARIA - campagne, boschi, eremi ed emergenze archeologiche

Un rilassante percorso tra i boschi, le colline e le campagne tra Portaria, Acquasparta e Sangemini. Una miniera di bellezze panoramiche sulla valle del Naia, di testimonianze storiche a Carsulae, di tracce Eremitiche al Convento dei Cappuccini, di atmosfere medievali nel Borgo di Portaria.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
una bella camminata tra prati e valli sotto il Vettore- Castelluccio
<p>Da Pié di Colle, sotto Castelluccio, si sale progressivamente attraverso tracce evidenti e zone prative fino alla Capanna Ghezzi. Il ritorno può essere fatto anche al di fuori del tracciato marciando a vista.</p><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/Castelluccio_600_x_450.jpg" alt="Castelluccio 600 x 450" width="417" height="313" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Castelluccio- Monte Veletta- Valle Canatra - Castelluccio
<p><img src="images/bloggers_images/castelluccio_e_piano_grande_600_x_450.jpg" alt="castelluccio e piano grande 600 x 450" width="439" height="329" /></p><br />
<p>Dal centro del paese si sale progressivamente verso il monte Veletta, quindi si scende attraverso un canalone fino ad incrociale la carrareccia. Svoltando a destra si arriva alla Fonte , quindi si sale su sterrata all'interno di un meraviglioso bosco di faggi e si arriva alla piazza di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Casteldilago - Eremo Madonna dello Scoglio
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
salendo, da Casteldilago, su sentiero boschivo, si arriva all'Eremo, da quale si scende per altra via fino a giungere al punto di partenza
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Bolsena . Montefiascone ( con tratti Francigena )
<p><img src="images/bloggers_images/Bolsena_600_x_450.jpg" alt="Bolsena 600 x 450" width="480" height="360" /></p><br />
<p>Percorso con deviazioni che permettono di ridurre i tratti asfaltati , attraverso sentieri e carrarecce dalle quali si possono ammirare fantastici panorami. Per tornare al punto di partenza si possono utilizzare mezzi pubblici o organizzare un "collegamento navetta" con i propri mezzi.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Casteldilago - Ambresciano
<p><img src="images/bloggers_images/Castel_dilago_da_ambresciano.jpg" alt="Castel dilago da ambresciano" width="528" height="396" /></p><br />
<p>il percorso inizia prendendo la strada in salita ,di fianco allìl'albergo Villa Rosata, quindi si gira a destra e si prende il sentiero che costeggia la rupe sulla quale è costruito il paese di Casteldilago. Si prosegue fino ad incrociare l'asfalto sul quale si procede per ca. 500 mt, quindi si svolta a destra verso la chiesa di San Francesco. Superata la chiesa si prende la carrareccia in salita e , tra ulivi e lecci si sale fino ad Ambresciano.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Poggiodomo - Eremo Madonna della Stella
<p>dopo breve salita il sentiero discende, a tratti anche ripidamente, fino ad incrociare la strada asfaltata dalla quale ci si avvia , su strada sterrata semipianeggiante, fino all'Eremo</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Lorino - San Pietro in Valle - Colle Ponte
<p><img src="images/bloggers_images/San_Pietro_in_Valle_600_x_450.jpg" alt="San Pietro in Valle 600 x 450" width="448" height="336" /></p><br />
<p>da Lorino si sale fino alla pineta, quindi si inizia la discesa, a tratti molto ripida, fino all'Abbazia di San Pietro in Valle. Si prosegue fino a Macenano e , attraversando la ss. Valnerina, a Colleponte. Volendo si può proseguire, lungo il fiume Nera, fino a Ferentillo-.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Dal Castello di Morcicchia a Giano dell'Umbria

Partendo dal Castello si sale per carrareccia fino al bivio per Monte Martano. Si svolta a destra e si procede tra ginestre e macchia mediterranea, quindi si scende per sterrata fino ad un bivio e si riprende la sterrata risalendo verso Giano.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
da Colle Oliva alla Valnerina lungo il fiume Nera
<p><img src="images/bloggers_images/da_Colleolivo_600_x_450.jpg" alt="da Colleolivo 600 x 450" width="464" height="348" /></p><br />
<p>Salendo da Colleolivo, su sterrata, all'altezza della "sella, si svolta a sinistra su sentiero in discesa fino ad arrivare ad Umbriano. Da qui si scende, sempre su sentiero fino a Colle Ponte, quindi si prende la carrareccia che costeggia il fiume Nera ed in breve si giunge a Ferentillo. Il recupero auto si effettua tramite auto "navetta"</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Montignano- Casigliano -Rosaro ( tratto perc. acque minerali)
<p><img src="/images/bloggers_images/montignano_600_x_337.jpg" alt="montignano 600 x 337" width="451" height="253" /></p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>tra dolci colline e panorami che spaziano verso il tuderte e la zona acquaspartana, si cammina su sterrate ( molto fangose nel periodo di piogge) e facili sentieri , passando per i Castelli di Montignano e di Casigliano, fino ad arrivare al delizioso e accogliente paesino di Rosaro</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Castelluccio- Valle Canatra- Poggio di Croce- Castelluccio
<p><img src="images/bloggers_images/fonte_Canatra_600_x_450.jpg" alt="fonte Canatra 600 x 450" width="422" height="316" /></p><br />
<p>attraverso una bella carrareccia all'inerno di bosco di faggi, si giunge alla Fonte Canatra, quindi si procede sul fondo valle per risalire, poi, verso Poggio della Croce, dal quale si ha una meravigliosa vista sul Piano Grande, sul Vettore,ecc. Scendendo, lungo una carrareccia , si ritorna a Castelluccio.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Il mistero degli inghiottotoi sul Piano Grande di Castelluccio
<p><img src="/images/bloggers_images/Castellucciofosso_del_Mergani_337_x_600.jpg" alt="Castellucciofosso del Mergani 337 x 600" /></p><br />
<p>Un percorso circolare, senza dislivelli significativi, ma ricco di stimoli ambientali e geologici. Una "sperimentazione" della vastità del Piano Grande nel quale si cammina per ore, vedendo, da lontano la meta che, però, deve essere "conquistata con impegno e resistenza fisica.. Può essere effettuato anche con le ciaspole nel periodo invernale.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Dalla Cascata delle Marmore a Madonna dello Scoglio
<p><img src="images/bloggers_images/madonna_dello_scoglio_600_x_450.jpg" alt="madonna dello scoglio 600 x 450" width="550" height="412" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Acquapalombo - Appecano - Colle Giacone

Un bel percorso nella Valserra , attraverso antichi collegamenti, sterrati e sentieri, tra paesini di montagna e di fondovalle. Il percorso è lineare per cui si deve affrontare in andata e ritorno.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Castel dell'Aquila - Penna in Teverina, lungo l'antica via Amerina
<p><img src="/images/bloggers_images/la_via_Amerina_600_x_450.jpg" alt="la via Amerina 600 x 450" width="452" height="339" /></p><br />
<p>Un lungo percorso "altalenante" tra le colline che si attraversano tramite sterrate, sentieri, tratti asfaltati e guadi ( l'attraversamento del Rio Grande è da effettuare preferibilmente in periodi di secca o, nel periodo estivo,&nbsp; togliendosi scarpe ed alzando al massimo i pantaloni. Il tratto finale, prima dell'arrivo a Penna in Teverina è decisamente ripido e comporta un discreto sforzo finale.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Santa Rufina - Loc. Ficocchio

Dalla bella piazzetta di Santa Rufina (Rieti) si sale progressivamente, tramite carrareccia e sentiero, fino alla località Ficocchio e si ridiscende, su carrareccia che attraversa castagneti e bellissimi scorci panoramici. Dopo ripidi tratti in discesa, si giunge alla periferia di Santa Rufina e, percorrendo le viuzze si torna al punto di partenza.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Prati di Tivo - Val Maone ( Gran Sasso )
<p><img src="images/bloggers_images/val_Maone_600_x_450.jpg" alt="val Maone 600 x 450" width="467" height="350" /></p><br />
<p>un percorso che si sviluppa ai piedi del Corno Piccolo, da una parte e del Picco dei Caprai e Picco Pio XI.&nbsp; Un continuo contrasto tra la asprezza dei monti circostanti e le morbide aperture della Valle con relative Cascate. Proseguendo si arriva alle "Capanne"</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Polino- Prato Manente
<p><img src="images/bloggers_images/Polino.jpg" alt="Polino" /></p><br />
<p>Partendo dal parcheggio inferiore, si sale attraverso una iniziale scalinata e poi su sentiero sassoso ed erto, fino ad incrociare la strada per Leonessa. Si svolta a destra e dopo poco si prende a sinistre su traccia sassosa, fiancheggiando la fonte Moriconi. Continuando a salire tra carrarecce e tracce su prati si giunge ad un bosco di faggi, da quale si scende fino ai prati.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Montoro - San Liberato, le colline, gli uliveti, i vigneti
<p>dopo una rapida visita al paese ed il castello di Montoro e, superato un breve tratto in asfalto, si procede lungo i saliscendi delle colline con scorci panoramici notevoli e senso di grande ampiezza e libertà.&nbsp; Dopo una ripioda discesa, si giunge al paese di San Liberato con la sua Torre di avvistamento e le tipiche viuzze intorno alla chiesa.</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/Montoro-_porta_600_x_450.jpg" alt="Montoro porta 600 x 450" width="418" height="313" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Torremaggiore - Cancelli - Torremaggiore
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Percorso circolare di ca 13 km articolati tra sentieri boschivi e pietrosi e sterrate o carrarecce con tratti, specialmente all'inizio, fangosi da "aggirare" attraverso il passaggio nel bosco. Dislivello in discesa mt 220 ca.; dislivello in salita, mt 220 ca. Difficoltà: medio/impegnativoo.<br /></span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Marmore paese - Lago di Piediluco

Una bella camminata che collega due paesi con le rispettive perle: la Cascata ed il Lago. Collegamento percorso belvedere inferiore e superiore della Cascata delle Marmore
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
nella magica atmosfera del Santuario di Fontecolombo
<p>percorso molto panoramico&nbsp; che, partendo dalle vicinanze di Poggiofidoni, tra tratti asfaltati e sterrate ( a tratti fangose) fino a giungere a Sant'Elia Reatino. Dopo la visita al caratteristico borgo, si scende per tratto asfaltato e si giunge rapidamente al Convento di Fonte Colombo. Una atmosfera di mistero e di pace ci accoglierà durante la visita al Convento, al Sacro Speco e lungo il tragitto di Fonte Colomba.Dalla Fonte si scende fino ad incrociare la strada provinciale&nbsp; e , svoltando a sinistra, volendo, in breve si torna al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Sustrico- antico mulino
<p><img src="images/bloggers_images/mulino_Sustrico_450_x_600.jpg" alt="mulino Sustrico 450 x 600" /></p><br />
<p>Attraverso un carrareccia in costante salita si giunge a Sustrico. Proseguendo, dopo aver superato un cancello ed un complesso abitativo con torretta, si sale , con tratti ripidi di sentiero nel bosco, fino al Mulino, nascosto nel fitto del bosco ed incastonato nella roccia ( potrabbe sembrare&nbsp; anche un eremo ). Poco dopo un corso d'acqua forma una piccola cascatella. Il sentiero continua nel bosco attraversando suggestive radure e tratti molto belli.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
San Pietro in Valle - Colle Ponte (Macenano)
<p><img src="images/bloggers_images/Umbriano_600_x_450.jpg" alt="Umbriano 600 x 450" width="472" height="354" /></p><br />
<p>Salendo da Colleponte, si passa all'interno del caratteristico abitato di Macenano. All'altezza di una fontana, si svolta a sinistra e si sale per carrareccia , godendo di bellissimi panorami sulla Valnerina e sul Monte Solenne, fino ad arrivare alla Abbazia. Proseguendo in salita si giunge ad un bivio e, svoltando a sinistra si arriva ad una radura dalla quale si possono ammirare i ruderi di Umbriano ( paese più antico dell'Umbria), posto sull'altro versante della Valnerina.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Arrone - Ferentillo (Precetto)

Cammino lungo il fiume Nera, dove la Valnerina è più ampia e si allarga con le sue fiorenti colture.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Appecano- Colle d'Aiano- La Croce
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Monte Torremaggiore - Rif. Cancelli- Vallonga- M. Torremaggiore
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Due Santi - Castello di Petroro ( lungo le colline tuderti)
Una panoramica camminata tra colline, paesini e Castelli nella zona di Todi, tra carrarecce, sentieri e brevi tratti asfaltati
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Salto del Cieco - Rifugio Monte Petano
<p><img src="images/bloggers_images/rifugio_Petano_600_x_450.jpg" alt="rifugio Petano 600 x 450" width="468" height="351" /></p><br />
<p>lungo una carrareccia, si sale dal salto del Cieco fino alla Loc. il Monte, quindi, poco dopo, si svolta a sinistra e si continua a salire per carrareccia dissestata e ripida fino ai prati in prossimità del rifugio.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Valenza (terni)- Miranda- Abbaz. S. Benedetto in Fundis
<p><img src="/images/bloggers_images/S._Benedetto_Fundis_600_x_450.jpg" alt="S. Benedetto Fundis 600 x 450" width="467" height="350" /></p><br />
<p>dopo un brevissimo tratto di safalto, si svolta a destra e si sale ( da Piefossato) , attraverso un erto sentiero e dopo aver superato i ruderi della chiesa di San Liberatore, fino a Miranda. Si continua attraverso i castagneti e, al quadrivio, si svolta a destra in discesa giungendo ai ruderi dell'Abbazia di San Benedetto in Fundis. Proseguendo in discesa ripida su cementata, si scende oltrepassando la ferrovia per Rieti, quindi si sale per breve ripida salita verso Perticara alta e , in discesa si raggiunge il punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Chiesetta Ascensione (Massa Martana) - Cima del Monte Martano

Partendo dalla Chiesetta dell'Ascensione si sale tra sterrate e sentieri boschivi fino alla Sorgente di Acqua Canale.&nbsp; Percorrendo quindi un sentiero tra pascoli e crinali si giunge alla cima del Monte Martano (purtroppo con diverse antenne). Si scende lungo sentieri su prati e tracce di sterrate fino al punto di partenza.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Terminillo ( pian dè Valli) - Cittaducale e stazione treno
<p><img src="images/bloggers_images/DSCF9024_600_x_450.jpg" alt="DSCF9024 600 x 450" width="471" height="353" /></p><br />
<p>Il percorso parte da Terni. Raggiunto Rieti col treno, si prosegue in autobus fino al Terminillo. La camminata, tra sterrate e sentieri, all'interno di bellissimi boschi di faggio e ampie radure fiorite nel periodo primavera/estate, si sviluppa in costante discesa fino a giungere a Cittaducale. Attraversato il paese, si scende, attraverso una lunga e tortuosa scalinata e, dopo aver attraversato la statale, si arriva alla stazione dove si prende il treno per tornare a Terni.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Sul Monte della Croce- tra panorami sconfinati
<p>Da Acquapalombo ci si dirige verso Appecano e si sale verso le prata ( panorami su valserra e conca ternana)&nbsp; per continuare fino al monte della Croce dove è possibile ammirare la maestosità del manufatto e tutta la Conca ternana fino alla Cascata delle Marmore , il lago di Narni, i Monti reatini,ecc. Si scende per altra via fino ad Acquapalombo.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Santa Anatolia- Vallo di Nera ( circolare )
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Forca di Arrone- Rocca di Albornoz sul lago di Piediluco
<p><img src="images/bloggers_images/lago_P._dalla_Rocca_600_x_450.jpg" alt="lago P. dalla Rocca 600 x 450" width="471" height="353" /></p><br />
<p>si scende , da Villalago, fino al cavalcavia sulla circonvallazione, quindi si inizia a salire tramite carrareccia e mulattiera fino ad incrociare una nuova carrareccia attraverso la qula si giunge alla Rocca di Albornoz. Si ritorna per sterrata ed asfalto secondario, con traffico pressochè inesistente fino ad incrociare il cavalcavia. Si svolta, questa volta a destra e si scende per sterrate e carrarecce. Una volta raggiunta un'altra asfaltata, con traffico quasi inesistente, si sale, in un contesto ambientale e panoramico molto accattivante, fino a giungere alla trattoria sulla strada provinciale. Svoltando a destra e con un minimo di attenzione, dopo circa 1 km si giunge al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
nei boschi del Parco di San Silvestro
<p><span style="background-color: #ffffff; color: #ff0000;">Il perscorso</span> , di ca. 10 km, si sviluppa tra sterrate e sentieri, all'interno di un ambiente &nbsp;naturale piacevole e ben conservato , con un piccolo tratto iniziale in salita e senza dislivelli significativi nel resto del tracciato.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Acquasparta-ponte Fonnaia- Configni
<p><img src="images/bloggers_images/castello_Monte_Albano_600_x_450.jpg" alt="castello Monte Albano 600 x 450" width="470" height="352" /></p><br />
<p>partendo dal parcheggio della sorgente Amerino, dopo un brevissimo tratto di asfalto, si prosegue in leggera salita, su sterrata. Dopo una antica fontana si raggiunge un quadrivio. Si prosegue dritti fino ad un agriturismo, quindi si prende a sinistra su breve tratto fangoso ( in caso di piogge recenti ), alla fine del quale si svolta a sinistra e si procede su questo tratto dell'antica via Flaminia, fino al ponte, di epoca romana, Fonnaia. Si torna indietro, fino all'incrocio precedente, ma si svolta a sinistra e poco dopo a destra, su traccia poco visibile per l'alta vegetazione, fino ad arrivare ad una carrareccia che ci riporterà nei pressi dell'agriturismo. Si risale fino al quadrivio e si svolta a destra fino ad arrivare al C. di Monte Albano. Proseguendo si giunge al piccolo paese di Configni. Uscendo dal paese, all'altezza dell'incrocio, si gira a destra e si scende fino al punto di partenza. Con brevi deviazioni si può raggiungere il paese di Casigliano e si può andare fino alle Catacombe.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Colle del Capitano(Monteleone Spoleto) -Roccaporena- Cascia
<p><img src="images/bloggers_images/Roccaporena.jpg" alt="Roccaporena" width="523" height="697" /></p><br />
<p>un affascinante percorso nei boschi sacri tra Monteleone di Spoleto, Roccaporena e Cascia. Per evitare il ritorno sullo stesso tracciato, è bene organizzare un'auto navetta a Cascia per "recupeare" le auto a Monteleone.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Patrico ( Monteluco) - Monte di Patrico
<p><img src="/images/bloggers_images/chiesa_Patrico_600_x_450.jpg" alt="chiesa Patrico 600 x 450" width="463" height="347" /></p><br />
<p>Una piccola realtà abitativa di montagna, un modo di vivere sano ein un contesto quasi incontaminato. Panorami meravigliosi lungo le carrarecce ed i sentieri che portano alla cima del Monte Patrico. Un paesaggio magico !!!!</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
da Rubbiano: Le Gole dell'Infernaccio e l'Eremo di San Leonardo
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Aguzzo- Sacro Speco di San Francesco ( S. Urbano - Narni )
<p><img src="/images/bloggers_images/Speco_2_450_x_600.jpg" alt="Speco 2 450 x 600" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Santa Restituta - Grotta Bella - Toscolano

Una camminata tra paesini medievali e bellezze naturali lungo sterrate e carrarecce. La grotta Bella non è purtroppo visitabile. Un eventuale ingresso abusivo è a proprio rischio.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Piramide Bomarzo. Necropoli S. Cristina - Torre di Chia

In un bosco pieno di mistero e di affascinanti testimonianze storiche , si scende fino al corso del fiume Castello. Tra ruderi di antichi mulini , costeggiando il fiume si giunge sul meraviglioso set del film di Pasolini Vangelo secondo Matteo e si prosegue fino alla Torre di Chia anche detta di Pasolini.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Rosaro - Dunarobba ( percorso acque minerali)
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Spoleto- Eggi ( per la ferrovia Spoleto- Norcia e il Sentiero degli Ulivi )
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
in marcia verso la vecchia miniera di bauxite - Campofelice
<p>percorso pianeggiante lungo le tracce di carrarecce e prati, con una visione a 360 gradi e con varie possibilità di variazioni, tenendo presente la direzione da seguire. Uno scenario montuoso fa da cornice a tutta la piana di Campofelice.</p><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/campofelice_600_x_450.jpg" alt="campofelice 600 x 450" width="409" height="306" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Calcata- Mazzano Romano ( la Valle del Treja e le antiche vie dei Falisci )
<p><img src="images/bloggers_images/Treja_600_x_450.jpg" alt="Treja 600 x 450" width="463" height="347" /></p><br />
<p>un affascinante percorso tra sentieri, corsi d'acqua, ponticelli, vegetazione rigogliosa, necropoli, paesi medievali e indimenticabili scorci panoramici</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Forca di Arrone- Miniera Buonacquisto- Monte Posatore ( piano inclinato )
<p>attraverso una sterrata in costante salita, all'interno di freschi boschi, si giunge ad una radura dalla quale si può osservare il versante di Pidiluco, Buonacquisto e Polino. Proseguendo dritto ci si dirige verso la fonte di Santa Cristina, ma noi svolteremo a destra su una carrareccia/sentiero in costante discesa fino a giungere alla periferia di Buonacquisto. Attraverso varie opzioni si può raggiungere la vecchia miniera di lignite e da qui continuare verso il "piano inclinato" dal quale si faceva scendere il materiale a valle.</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/Buonacquisto_Piediluco.jpg" alt="Buonacquisto Piediluco" width="434" height="325" />&nbsp;</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Valenza - Perticara- sulle colline intorno a Terni
<p>salendo , in prossimità della scuola, su asfato secondario, si giunge ad un bivio. Prendere a sinistra e poi a destra e continuare sulla sterrata. A metà, circa della discesa, svoltare a destra e proseguire in discesa all'interno del "selvaggio" bosco, da quale si esce su tracciato esile nel prato. Proseguendo in discesa si incrocia la strada asfaltata per Stroncone. Girando a destra dopo poco, si trova una sterrata a destra. Si procede, in un bell'ambiente boschivo e si risale decisamente fino ad incrociare la strada per perticara alta. Poco dopo si svolta a sinistra e si scende verso il punto di partenza-</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Santa Restituta - Monte Pianicel - Piani Piloni

Una salita dolce, costante fino ai Piani Piloni dove è possibile organizzare una sosta presso l'area pic nic.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
da Preci all'Abbazia di Sant' Eutizio- Acquaro
<p>&nbsp;</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/abbazia_San_Eutizio_600_x_450.jpg" alt="abbazia San Eutizio 600 x 450" width="449" height="336" /></p><br />
<p>appena usciti dall'abitato di Borgo Preci, si sale in maniera decisa e costante fino ai piani sottostanti il paesino di Collescille. Si scende, quindi sttraverso sentiero fino a giungere all'Abbazia.&nbsp; Salendo ancora fino aale case di Acquaro, si potrà godere di una panoramica aerea dell'abbazia.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Ferentillo-Osteria di Ceselli...lungo il fiume Nera
<p>Piacevole percorso lungo il fiume Nera camminando sulla vecchia strada sterrata della Valnerina</p><br />
<p><img src="images/bloggers_images/ferentillo-ceselli_600_x_450.jpg" alt="ferentillo ceselli 600 x 450" width="421" height="316" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Forca di Capistrello- Miniera Monte Birbone. Butino
<p><img alt="miniera M" src="images/bloggers_images/miniera_M.jpg" height="346" width="462" /></p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>Lungo la strada che va da Gavelli a Monteleone, all'altezza di forca Capistrello, si svolta a destra e si sale progressivamente fino alle "gallerie" della vecchia miniera di ferro di Monte Birbone. Si scende, quindi, verso la fonte di Terargo e si prosegue, in discesa, oltrepassando un'altra fonte, fino a Butino.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Al Parco Nazionale della Maiella
Facile e panoramico percorso in quota, con gli Istruttori di Nordic Walking e Guide dell'Associazione.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
da V.le Molini ( Cepparo) al Faggio e Capanno di San Francesco
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Stazione Capranica , lungo la vecchia ferrovia, fino alla stazione di Barbarano veiano
<p><img src="images/bloggers_images/ferr._Capranica_600_x_450.jpg" alt="ferr. Capranica 600 x 450" width="468" height="351" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Da Miranda alle Cimitelle di Stroncone
<p><span style="color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: normal; text-align: justify;">Il percorso di ca. 12 km (a/r) si sviluppa su carrarecce con brevi saliscendi alternati a piacevoli tratti pianeggianti lungo boschi di Castagni e di Lecci (ricchi di funghi), che si "aprono" su scorci panoramici verso la Conca Ternana e sulla complessiva verdeggiante natura dei Monti circostanti.</span></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Polino- Monte la Pelosa
<p><img src="images/bloggers_images/Sergio_16_Pelosa_600_x_450.jpg" alt="Sergio 16 Pelosa 600 x 450" width="464" height="348" /></p><br />
<p>un bel percorso ricco di sorprese panoramiche, naturalistiche e ambientali, attraverso sentieri, carrarecce e tracce prative.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Camminata a chilometro zero : Terni- Miranda - Abbazia San Benedetto in fundis
<p>dal quartiere di Valenza ( TR) si sale tramite impegnativo sentiero, al magnifico paesino di Miranda. Si continua su sterrata tra i boschi di castagni e si scende poi ai ruderi dell'Abbazia di San Benedetto in Fundis. Attraverso una cementata in rapidissima discesa si ritorna verso Perticara e poi , al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Piedipaterno- Borgocerreto (lungo la vecchia ferrovia Spoleto- Norcia )
<p><img src="images/bloggers_images/piedipaterno_24_600_x_450.jpg" alt="piedipaterno 24 600 x 450" width="462" height="346" /></p><br />
<p>seguendo il tracciato della ferrovia Spoleto - Norcia, si costeggia il fiume Nera fino ad arrivare a Borgo Cerreto</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Portaria - Macerino
<p><img src="images/bloggers_images/Macerino_-ponte_romano_600_x_450.jpg" alt="Macerino ponte romano 600 x 450" height="353" width="471" /></p><br />
<p>due paesini medievali, ben mantenuti , collegati da da una antica mulattiera che passa su un ponte romano.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
da Buonacquisto alla vecchia miniera di Lignite
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
San Biagio - Scoglio di Colle Zannuto (partendo dalla strada per Cesi)

Andando verso Cesi, all'altezza di una curva che precede un ponticello, si svolta a destra, in salita e si prosegue su sterrata. Si sale fino alla chiesetta silvestre di San Biagio e si prosegue su sterrata che ben presto si trasforma in sentiero all'interno del bosco di lecci. Si giunge quindi su tratto con rocce affioranti e, svoltando a destra, ci si trova sullo Scoglio che si affaccia sulla Conca Ternana.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Il suggestivo e misterioso bosco del fiume Castello a Bomarzo
<p><img src="images/bloggers_images/piramide.jpg" alt="piramide" /></p><br />
<p>un suggestivo percorso nel mistero del bosco del fiume Castello con "Piramidi" , case rupestri, necropoli, antichi mulini e il coreografico ambiente delle cascate del fiume e della torre di Chia</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Porchiano di Todi- Asproli- Castello di Izzalini
<p>Dal borgo medievale di Porchiano di Todi, attraverso una carrareccia, che procede nel bosco e che, nella parte finale, si riduce a sentiero fino ad intersecare una sterrata, si giunge al bivio per Asproli. Tornando indietro sino al bivio e passando vicino alle tipiche abitazioni della campagna tuderte, con bellissimi scorci panoramici, si giunge al Borgo di Izzalini dove ci si può immergere nella magica atmosfera medievale arricchita da torri e castelli arroccati sui promontori circostanti.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Piedimoggio- Moggio- Cimitelle di Stroncone
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
tra Storia, Paesi e Paesaggi : Acquasparta- antica via Flaminia
<p>Partendo poco dopo Acquasparta, si sale tra abitazioni caratteristiche e restaurate, fino a giungere a Mezzanelli. Si scende, quindi, lungo il tragitto della Via Crucis per arrivare al Borgo medievale di Colpetrazzo. Si prosegue sulla antica Via Flaminia e , dopo aver superato un piccolo guado, si ritorna al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
BOSCHI E RADURE SUL TERMINILLO
<p><img src="images/bloggers_images/M_termine.jpg" alt="M termine" width="454" height="340" /></p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>dopo breve tratto di asfalto, dai Cinque Confini, verso Pian dè Valli, si svolta a sinistra su sterrata in discesa. Si prosegue fino ad una estesa radura, quindi si risale tramite sterrata fino ad un cancello per gli animali al pascolo, superato il quale, poco più avanti si svolta a destra in salita e tratto boscoso pianeggiante fino alla base del Monte Termine. Risalendo il monte a vista sul tappeto erboso o aggirandolo a valle ci si immette su carrareccia che ci riporta al punto di partenza.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Santa Restituta- Grotta Bella- Monte Pianicel Grande
<p><img src="images/bloggers_images/grotta_bella_600_x_450.jpg" alt="grotta bella 600 x 450" width="454" height="340" /></p><br />
<p>Scendendo lungo un primo tratto asfaltato, si prende&nbsp; a destra all'altezza di una curva a gomito e dopo poco, la strada diventa sterrata. Proseguendo su carrareccia, si giunge ad un bivio. Si prende a sinistra e si sale nel bosco, facendo attenzione alla deviazione, poco evidente che in breve porta alla grotta bella. Si ritorna indietro fino al bivio e,svoltando a sinistra si sale , superando una vecchia Cava, fino ad incrociare una sterrata. Si svolta a destra e si scende gradatamente fino a giungere a Santa Restituta.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
ORVIETO: dalla rupe al fiume Paglia (percorso circolare)

Partendo dalla città, si scende verso il museo con resti fossili e, poi, costeggiando le mura esterne si giunge alla pianura attraversata dal fiume Paglia. Dopo un piacevole cammino lungo il fiume si risale, utilizzando la funicolare a cremagliera, verso il centro della città.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Colle Fergiara - Monte La Pelosa
<p><img src="images/bloggers_images/panorama_dalla_Pelosa_600_x_450.jpg" alt="panorama dalla Pelosa 600 x 450" width="470" height="352" /></p><br />
<p>attraverso una iniziale e ripida mulattiera si giunge ad una prima sella e, svoltando a destra, per esile traccia di&nbsp; sentiero prativo, si entra in un bel bosco di faggi dal quale si esce su ampia e panoramica radura ai piedi del Monte la Pelosa. Salendo per prato e nel bosco di faggi, si giunge all'ultimo "strappo" che porta alla cima del Monte. &nbsp;</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Micciani - Pendenza - Madonna delle Valli

Salendo da Micciani si percorre un sentiero nel bosco fino a giungere ad un incrocio. Si svolta a sinistra e si procede su carrareccia e sentiero in salita fino al cimitero di Pendenza. Proseguendo ancora in salita, su carrareccia si giunge al paese di Pendenza. Tornando indietro fino al bivio, si continua dritto , in discesa e, tra saliscendi si arriva alla strada asfaltata. Si svolta a destra e si continua su asfalto fino ad incrociare una sterrata sulla sinistra. Si prende la sterrata ed al primo bivio si devia a sinistra. Andando avanti si giunge alla chiesa campestre della Madonna delle Valli.
DIFFICOLTA' : media
DISLIVELLO : salita mt. 393 ca. - discesa mt. 390 ca. DISLIVELLO TOTALE : mt. 783 ca.
LUNGHEZZA: 7,5 km ca. - a/r km 12,5 ca. ( senza passare nuovamente a Pendenza )
Contatto: Sergio Peruzzo
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Monte San Vito ( bivio per Valle Campofoglio e valle Malpana) - Laghetto di Gavelli
<p>percorso bellissimo e panoramico con " passaggi" fantastici all'interno di boschi di faggio, fino ad arrivare allo Stagno naturale dei piani di Gavelli</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Cesacastina e le Cento Cascate
<p><img src="images/bloggers_images/Cesacastina_600_x_450.jpg" alt="Cesacastina 600 x 450" width="464" height="348" /></p><br />
<p>In uno scenario fantastico, tra pinete e faggete, alternate a prati di pascolo, scende un torrente su letto pietroso le cui acque formano un infinità di cascatelle. Attenzione a camminare sui lastroni di pietra del torrente perché molto scivolosi.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Collestatte - San Liberatore - Monte Pennarossa

Dalla periferia del Borgo, si scende verso una antica fonte, quindi si sale decisamente fino a giungere nei pressi della chiesa di San Liberatore. Svoltando a sinistra, si percorre una mulattiera fino a giungere su uno slargo dove si trova una pozza d'acqua. Si sale sul sentiero di destra e, attraverso il bosco, si giunge alla ampia radura del Monte Pennarossa, dove erano collocate le batterie contraeree durante la seconda guerra mondiale. Oltrepassando una sbarra, si scende per vecchio asfalto fino alla piazza antistante la chiesa. Riprendendo a destra si scende fino alla fonte e, risalendo, si arriva al punto di partenza.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
MONTE PIGLIO (circolare)

Partendo da una traversa su sterrata che si distacca dalla strada asfaltata che scende "dai Cappuccini" verso Sambucetole, si sale e si continua su stretto sentiero che fiancheggia un caseggiato, Prima di attraversare un fosso, si svolta a sinistra e si sale costeggiando il fosso che rimane alla propria destra. Facendo particolare attenzione nel tratto di sentiero ostacolato da rovi, si mantiene la sinistra e poco dopo, svoltando verso destra, si procede nel bosco, per breve tratto, fino ad incrociare la traccia evidente del sentiero interrotto dai rovi. Al culmine della salita e superato un tratto di bosco tagliato, si svolta a sinistra su carrareccia fino a giungere ad uno slargo dove ci sono segnali del circuito di Collicello. Ignorando i segnali si mantiene la sinistra in salita e, dopo aver superato un'area pic nic si giunge alla sommità del monte dove si erge una Croce in ferro. Tornando indietro fino all'area pic nic si scende su sentiero e su sterrata fino ad incrociare la strada asfaltata in prossimità dei Cappuccini. Dai Cappuccini si scende su asfalto fino a raggiungere il punto di partenza.
LUNGHEZZA : km 9 ca. circolare
DISLIVELLO : dislivello totale 750 mt ca. ( 380 mt in salita e 370 mt. In discesa )
DIFFICOLTA’: MEDIO/FACILE
Contatto: Sergio Peruzzo
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Barbarano. Blera , tra forre,tagliate etrusche e Necropoli
<p><img src="/images/bloggers_images/forra_Biedano_600_x_450.jpg" alt="forra Biedano 600 x 450" width="456" height="342" /></p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>un cammino ed una avventura tra Necropoli e tagliate etrusche, prima di scendere nella forra del Biedano. Un paesaggio surreale con una vegetazione acquatica rigogliosissima e con "caverne" , ponti romani e cascatelle .</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
CESI - LE PRATA
<p><img src="images/bloggers_images/COLLE_ZANNUTO_600_x_337.jpg" alt="COLLE ZANNUTO 600 x 337" width="459" height="257" /></p><br />
<p>salendo, tramite carrareccia e sentiero in pendenza decisa, si giunge a Colle Zannuto, con meravigliosa vista panoramica su Terni e la Conca Ternana. Si prosegue con un andamento più dolce , all'interno di boschi di leccio, fino a giungere ai pascoli di altura delle Prata.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Montebibico - Castagneti- M. Acetella
<p><img src="/images/bloggers_images/m_mb_6_600_x_450.jpg" alt="m mb 6 600 x 450" width="463" height="347" /></p><br />
<p>scendendo dal paese per la strada asfaltata, si prende una sterrata a destra e si procede su carrareccia attraversando fantastici castagneti. Si sale , quindi, su carrareccia sassosa verso la fonte Buffanti e si prosegue su ripida salita fino ai piedi del Monte Acetella. Attraverso una carrareccia e traccia prativa si giunge sulla cima del Monte e lla Croce dopo la Sella. Percorso in andata e ritorno.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
acquasparta - casigliano
<p><img src="images/bloggers_images/castellaccio_1.jpg" alt="castellaccio 1" width="468" height="351" /></p><br />
<p>Un dolce paesaggio collinare che ci fa immergere nella natura più vera e genuina</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Eggi- Bazzano Inferiore e Superiore
<p>&nbsp;</p><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/eggi_600_x_450.jpg" alt="eggi 600 x 450" width="448" height="336" /></p><br />
<p>&nbsp;</p><br />
<p>Dalla pianura di Spoleto, si sale verso il tipico borgo di Eggi. Dopo una breve visita, si scende per breve tratto, ma si riprende a salire tra gli ulivi e boschi di leccio, con "aperture" panoramiche verso la piana di Spoleto e Foligno ed i Monti Martani, fino a giungere a Bazzano Inferiore e, successivamente a Santa Maria e Bazzano Superiore. Il ritorno si effettua per un tratto, su percorso diverso da quello di andata, costeggiando, tra l'altro, un recinto di Cervi e Daini. Incrociando il percorso di andata, si scende, passando ancora per Bazzano inferiore , fino ad Eggi</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Narni (Rocca di Albornoz ) - Itieli

La Rocca di Albornoz può essere raggiunta a piedi da Narni o si può salire fino al piazzale di fronte in auto. Da qui si prende un sentiero che sale fino ai ruderi di un antico bastione. Si prosegue su traccia di sentiero e carrareccia all'interno di un bel bosco di lecci. Giunti su uno slargo, in prossimità della strada asfaltata, si svolta a sinistra su carrareccia e all'altezza di un casolare si svolta a destra costeggiando un recinto. Si prosegue su sentiero, in salita, all'interno del fitto bosco di lecci, con squarci panoramici sulla pianura e sul laghetto di Narni. Dopo aver superato un fontanile, si sale ancora per carrareccia fino ad incrociare la strada asfaltata. Svoltando a destra, su asfalto, dopo ca. 1 km. si giunge ad Itieli.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Deruta - Torgiano (lungo il Tevere ed il Chiascio)

Un facile percorso lungo i fiumi Tevere e Chiascio, ricco di spunti ambientali e culturali. Il percorso da effettuare in andata e ritorno è piuttosto lungo e richiede una buona preparazione fisica.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Acquapalombo- Appecano - Monte Torricella
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Castel San Felice- Borgo Cerreto- Cerreto
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Lungo il Tevere e tra i coltivi della Riserva Naturale Tevere Farfa
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
LOC. CASA CANTONIERA- M. MORO - SAN MAMILIANO
<p><img src="/images/bloggers_images/San_Mamiliano_vicolo.jpg" alt="San Mamiliano vicolo" width="494" height="658" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Porchiano di Amelia - Lugnano in Teverina
<p><img src="images/bloggers_images/lugnano_450_x_600.jpg" alt="lugnano 450 x 600" /></p><br />
<p>Sterrate e "tagliate" ci portano a conoscere le bellezze ambientali e storiche sia lungo il cammino che nei due paesi. Il percorso è in parte circolare ed in parte lineare.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Dalla Ferrovia Spoleto -Norcia a Borgiano
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Piano Grande di Castelluccio - fonte de "lu stazzu de lu magu"
<p>dal Piano Grande, passando tra il Monte Rotondo e Monte Guaitone, sotto la "Torraccia" si procede sulla destra, su tracce e carrarecce evidenti fino a giungere alla fonte con una bellissima e freschissima acqua corrente.</p><br />
<p><img src="/images/bloggers_images/fonte_lu_stazzu_de_lu_magu_600_x_450.jpg" alt="fonte lu stazzu de lu magu 600 x 450" width="425" height="319" /></p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Da 5 Confini a Colle del Termine
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Il Tevere , le torri e la pianura di Todi
<p><img src="/images/bloggers_images/59_600_x_450.jpg" alt="59 600 x 450" width="431" height="323" /></p><br />
<p>Una camminata nell'armonia del territorio collinare e della pianura di Todi lungo gli argini del Tevere.&nbsp; Torri, paesini medievali, casolari sapientemente ristrutturati in sintonia col paesaggio, campagne e colline decorate dai mille colori della natura ... e il Tevere con le sue molteplici facce. un percorso rilassante e rigenerante.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Le Cese- Sensati- Castelmonte
<p>un sentiero in costante, ma non eccessiva, salita. con cascatelle, scorci panoramici sui monti della Valnerina, paesi abbandonati ed una natura pressoché incontaminata, che ci porta fino alla cima del Monte Castelmonte dal quale è ammirabile anche il versante del Foinchi, Solenne, Patrico e Spoletino.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Pian de' Valli- Colle del Termine
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Abbazia San Felice - Santa Anatolia- Scheggino
<p><img src="/images/bloggers_images/Abbaz._Castel_S._Felice_450_x_600.jpg" alt="Abbaz. Castel S. Felice 450 x 600" /></p><br />
<p>tra paesini medievali eccezionali, lungo la Valnerina , e Abbazie, Pievi , si percorre la carrareccia fino ad arrivare a Scheggino posto tra la Valnerina e la Valcasana.</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Acquasparta- Mezzanelli- Colpetrazzo- Antica Flaminia
<p><img src="images/bloggers_images/villaggio_600_x_450.jpg" alt="villaggio 600 x 450" width="478" height="358" /></p><br />
<h2>dopo circa 800 metri da Acquasparta , si prende la sterrata a destra e si sale fino ad un villaggio in ristrutturazione. si continua a salre fino a Mezzanelli. Si sale ancora fino alla pineta e , attraverso il percorso&nbsp; della "via Crucis", si scende a Colpetrazzo. Attraverso carrareccia si incrocia l'asfaltata che si percorre fino all'altezza della staz. di Massamartana. Dopo il guado del Naia, attraverso l'antica via Flaminia si giunge al punto di partenza.</h2>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
Colleolivo- Umbriano- Ferentillo
<p>da Colleolivo si sale fino a M. Sant'Angelo , quindi si inizia la discesa su sentiero fino ad Umbriano, uno degli insediamenti più antichi dell'Umbria, ora in stato di totale abbandono,&nbsp; e poi a Colleponte. Da Colleponte, seguendo la sterrata lungo il fiume Nera, si raggiunge Ferentillo, il paese delle Mummie</p>
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
L'anello dei Fossi: USIGNI - POGGIODOMO

All'altezza della fonte, nella strada di ingresso al paese, si svolta a sinistra, in discesa, su carrareccia che diventa poi sentiero fino a giungere al fosso con acqua e cascatelle e acquitrino. Superato il fosso, si sale su sentiero fino a giungere nei pressi della chiesa di San Salvatore. Proseguendo si arriva a Poggiodomo. Prendendo la strada asfaltata per Usigni, si svolta a destra su sterrata in salita. Si continua in salita su carrareccia fino a giungere alla fonte dei Colli di Mezzo ( acquitrino ). Si procede fino a giungere ad una recinzione facilmente superabile e dopo breve tratto in leggera salita, panoramico con bella vista di Usigni e della vallata e sella verso monte Roccaporena, si scende progressivamente fino ad arrivare al punto di partenza di Usigni.
Lunghezza : km 7,5 ca.
Difficoltà: Escursionistica ( medio)
Dislivello totale : mt 435
Contatto: Sergio Peruzzo
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Forca di Cerro - Colle e fonte creta

Si lascia la strada che da Contigliano va a Cottanello all'altezza della Forca di Cerro, svoltando a sinistra verso un'area pic nic.Salendo si procede verso sinistra su carrareccia dapprima semipianeggiante e poi in costante progressiva salita. Si continua a salire superando la Fonte Lallo e , più avanti, la Fonte Creticcia. Pascoli e boschi si alternano lungo il cammino. Continuando in salita si giunge al Colle Creta dove insiste la Fonte Creta e, poco più avanti la Fonte Pidocchiosa. Il ritorno è sullo stesso percorso.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Spinacceto - San Pastore - Greccio paese - Santuario San Francesco
Si parte da una traversa della strada vecchia per Rieti, Via Spinacceto e si sale su ampia carrareccia fino alll'Abbazia di San Pastore, quindi si svolta a destra in discesa e dopo aver attraversato un piccolo fosso, si sale tra sentieri, carrarecce e asfalto di campagna fino a Greccio. Continuando sulla strada asfaltata, si svolta su via Stroncone in salita fino al sentiero lastricato e dopo ca. 200 metri si svolta su sentiero a sinistra. Dopo ca. 1 km si arriva al Santuario.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
VASANELLO - CORCHIANO

Una bella e facile camminata tra sterrate, fossi, noccioleti e testimonianze storiche e naturalistiche.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
San Pellegrino - Madonna del Leccino- Abbazia San Cassiano ( circolare )

partendo dalla sterrata di fronte alla cava San Pellegrino, si sale verso la Chiesa di San Pellegrino, ma si svolta a destra al primo bivio. Si Prosegue in leggera salita fino ad uno slargo dove c'è una Croce in cemento e, poco avanti una Madonnina. Si continua in discesa nel bosco di leccio fino alla chiesetta della Madonna del Leccino. Si prosegue a destra e si scende, poi, su carrareccia sassosa fino a giungere ad un ampio slargo. Si continua a destra su sterrata fino all'Abbazia di San Cassiano. Si torna indietro e, superata una sbarra, si sale su carrareccia superando un casolare abbandonato. Si prosegue in salita abbastanza ripida fino a giungere ad un bivio dove a sinistra prende un sentiero nel bosco su tracciato molto ripido. Si sale fino ad incrociare un sentiero più ampio e si svolta a sinistra entrando all'interno di una zona con appostamento fisso di caccia. Attraversato l'appostamento si prosegue su sentiero che diventa carrareccia e poi sterrata in discesa, fino a giungere alla Croce in cemento. Svoltando a sinistra si percorre il tragitto di andata fino al punto di partenza.
DIFFICOLTA' : medio
LUNGHEZZA : km 12 ca.
DISLIVELLO : mt 225 ca. in salita - mt 310 ca. in discesa ----dislivello totale mt. 535 ca.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/01marker.png
Mezzanelli - Monte Cerchio - Mezzanelli ( circolare)

partendo dalle pendici di Mezzanelli, si sale verso il percorso della "Via Crucis" e si scende fino ad incrociare varie vie, Si prende a destra e si procede, senza mai lasciare la sterrata principale fino ad arrivare ad una area pic nic con un abbeveratorio. Si prende il sentiero a fianco dell'abbeveratoio e si sale all'interno del bosco fino a giungere all'area pic nic del Monte Cerchio ( in stato di degrado ed abbandono). Si svolta a destra, in salita e si raggiunge l'area dove è stato individuato questo ampio spazio a forma circolare delimitato da muretti a secco ( ora quasi completamente distrutti) dove si ipotizzano o "osservatori astronomici" preistorici o aree pagane "sacrificali". Purtroppo non risultano approfondimenti o studi finalizzati alla determinazione del luogo e della sua destinazione. Si scende di nuovo all'area pic nic e si prosegue, scendendo, fino ad incrociare una ampia sterrata. Si svolta a destra e si prosegue. fino ad oltrepassare un'altra area pic nic, dopo di che si svolta su traccia a destra e si discende, su carrareccia fino alla casetta dello Scoppio. Giunti ad un ampio slargo, si svolta a destra e si scende, progressivamente, fino a "cittopiano" ( incrocio col percorso di andata). Si svolta a sinistra e si scende fino al punto di partenza.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
LISCIANO - PIAN DI ROSCE ( verso il Terminillo)

si parte dal centro abitato di Lisciano vecchio e si sale ripidamente e continuamente su mulattiera, a tratti molto sconnessa, sassosa e rocciosa, all'interno di bosco di pino e successivamente di faggio. Si prosegue, sempre in ripida salita, su carrareccia formata per taglio del bosco, ma sempre su fondo sconnesso e sassoso, fino a giungere alla bellissima e ampia zona prativa di Pian di Rosce. Lungo il percorso, ampi squarci panoramici verso la piana di Rieti, Cantalice,...e suggestivi tratti boscosi.
LUNGHEZZA : km 4
DISLIVELLO : mt. 500 ca. in ripidissima salita
DIFFICOLTA' : medio/ impegnativo
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
CICIGNANO - COLLEVECCHIO ( viaggio nella Sabina)

partendo dal Castello di Cicignano, si scende su carrareccia e strade campestri fino ad attraversare il Fosso Caprareccia, quindi si risale fino ad attraversare la strada asfaltata. Si riprende la sterrata scendendo, nella fase iniziale, per poi risalire, in modo deciso, nella fase finale, fino a giungere ai piedi del Castello di Collevecchio.
LUNGHEZZA : Km 10 ca.
DISLIVELLO : mt 150 in salita e mt 193 in salita
DIFFICOLTA' : facile
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Abbazia San Eutizio- Campi Nuovo - Abbazia San Eutizio

Si scende , su asfaltata, da Sant'EUTIZIO( Abbazia semidistrutta dal terremoto) a Piedivalle. Si svolta a sinistra , su asfaltata, quindi si scende su carrareccia a destra verso la "Madonna del Ponte". Si prosegue su fondovalle pianeggiante, fino alla loc. S. Lorenzo. Al bivio si tiene la destra e si prosegue su carrareccia semipianeggiante fino a giungere a S. Angelo. Si prende l'asfaltata svoltando a sinistra e dopo breve tratto, si svolta a destra , in salita, su sterrata. Si prosegue, con andamento "ondulante" e si scende verso la Chiesa Campestre di San Salvatore ( completamente distrutta dal terremoto), passando sotto Campi vecchio ( visibili le devastanti conseguenze del terremoto). Si giunge a Campi nuovo e si prosegue, su sterrata, fino ad incrociare il percorso di andata. Svoltando a destra si riprende il percorso di andata fino a giungere all'Abbazia di Sant'Eutizio.
DISLIVELLO: mt. 270 in salita e mt 270 in discesa
LUNGHEZZA : km 15,600
DIFFICOLTA' : facile
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
LUGNANO - GIOVE
Partendo nei pressi della Comunità Incontro vicino a Lugnano, si prosegue su sterrata in leggera salita fino ad incrociare una deviazione su traccia campestre. Aggirata una vecchia casa colonica abbandonata si prosegue fino ad u na sterrata, Si Svolta a destra e, poco dopo, ancora a destra, lungo una fila di pali della luce. Si prosegue su strada campestre, in discesa, fino ad incrociare la strada asfaltata, che si percorre per breve tratto, svoltando a destra in discesa, e poi si prende ancora a destra superando un casa con colonne decorate. Alla fine del tratto si giunge ancora sull'asfaltata. Dopo un breve tratto si svolta a sinistra e, all'altezza di una sterrata sbarrata da catena, si svolta a sinistra e si scende fino alla zona di "ascolto" e osservazione. Si prosegue in discesa, nel bosco, su sentiero con tabelle ecologiche e alla fine, si riprende una sterrata. Si svolta a sinistra e si risale verso il paese di Giove.
LUNGHEZZA : 12 km ca. percorso lineare
DISLIVELLO : 302mt in salita e 303 mt ca. in discesa --- dislivello totale mt 605 ca.
DIFFICOLTA’ : facile (con possibilità di qualche breve tratto fangoso )
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Torrecola - Casigliano- Strettura

TORRECOLA – CASIGLIANO –STRETTURA
Lunghezza andata : km 18 ca.
Dislivello : mt 100 ca. salita – mt 350 ca. discesa
Difficoltà : medio
Partendo dal piazzale poco distante dal paese di Torrecola, si percorre la sterrata fino a giungere ad un piccolo valico con pareti rocciose rossastre. Si svolta stretto a destra e si scende per carrareccia, a tratti sassosa e ripida. Si procede sempre in discesa ignorando deviazioni in salita o pianeggianti, fino a giungere in prossimità di un piccolo agglomerato urbano. Si svolta a destra e si continua su carrareccia, in discesa. Si giunge al Castello di Casigliano. Si scende, quindi, fino ad incrociare la strada asfaltata e si procede su questa fino a giungere alle case di Strettura.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
MONTEFRANCO - SCAVI MONTE MORO

Dopo un iniziale giro per le belle vie e vicoli del paese, si sale verso la chiesa e si prosegue su asfalto, prima , e su cemantata in ripida salita, poi. Finita la salita su cementata, si prosegue su sterrata, con bei panorami sulla Valnerina, fino ad incrociare una deviazione a sinistra. Salendo su sterrata sassosa, si giunge fino al pianoro dove si trovano gli scavi
https://www.nordicwalkingterni.it/images/04marker.png
CASTAGNACUPA-CERQUETO-MEGGIANO ( in parte circolare)

Scendendo da Castagnacupa, all'altezza della chiesa di San Biagio, si svolta a sinistra, su traccia prativa e si prosegue, con un andamento sinusoidale , alternando tracce campestri e carrarecce, fino a Cerqueto. Da Cerqueto si sale su carrareccia fino a giungere alle pendici del Monte Carmelano. Si prosegue su sentiero boschivo in discesa che si trasforma, successivamente in carrareccia molto sassosa e ripida, fino ad arrivare a Meggiano ( all'altezza della fonte). Si svolta a sinistra ed ancora a sinistra lasciando il breve tratto di asfalto, e si sale progressivamente su sterrata, fino a tornare a Cerqueto. Svoltando a destra , si riprende il tracciato di andata per ritornare a Castagnacupa.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Castelluccio- Capanna Ghezzi ( circolare)

Da sotto Castelluccio, si prende la sterrata a sinistra e si procede lungo il Piè di Vallone, quindi si lascia la strada campestre svoltando verso destra e, passando sotto Colle Tamburo, attraverso "tornelli" per l'accesso a recinti per il bestiame, si giunge ad una sterrata che porta alla fonte di San Lorenzo. Da qui si svolta a destra, in salita e dopo aver oltrepassato un "bottino" con fonte , all'interno di un recinto, si sale su carrareccia rapidissima allìinterno di una faggeta, fino a giungere ad un ampio pianoro trovandoci di fronte, in lontananza, il rifugio Ghezzi ( attualmente parzialmente utilizzabile e semi abbandonato a seguito del terremoto del 2016 ). Dalla Capanna Ghezzi si scende sulla destra, su sterrata, fino ad incrociare il percorso di partenza sotto Castelluccio. Scorci panoramici suggestivi verso il Vettore, il Piano Grande, il Piano Perduto, Castelluccio e le sue tragiche ferite pos terremoto, la Macchia Cavaliera,....
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png
Mulino di Corone- Lebbrosario San Lorenzo- Cascata del Cognunto ( a/r)

partendo dal Molino di Corone, nei pressi di Preci, si costeggia il torrente Campiano e, poi, il fiume Nera, fino a San Lorenzo. Si svolta, quindi a sinistra, su breve tratto di asfalto e poi a destra superando un piccolo fosso. Si sale sulla sinistra e dopo aver attraversato un campo si inizia il percorso sassoso lungo il torrente ( con diversi attraversamenti) fino a giungere all' "antro" nel quale precipita la cascata da circa 20 metri. Percorso molto suggestivo e abbastanza impegnativo (sul piano dell'attenzione per il fondo molto scivoloso ) in quest'ultimo tratto. Entrare nell'antro della congiunzione fra le rocce ed essere pervasi dall'acqua che scende tra le rocce levigate dalla millenaria erosione è semplicemente fantastico ed affascinante.
https://www.nordicwalkingterni.it/images/05marker.png